Cos’è il CARU

Il Comitato di Approvazione della Ricerca sull’Uomo (CARU) è un organo con attività consultiva che si ispira ai principi indicati nei documenti nazionali, comunitari e internazionali sulla buona pratica nella sperimentazione con l’essere umano e sulla protezione dei soggetti sottoposti a sperimentazione.

Obiettivi

Su richiesta di singoli ricercatori o di strutture didattiche e scientifiche il CARU esplica, in forma collegiale, le funzioni di valutazione e approvazione delle attività di ricerca condotte sull’uomo, ove queste non siano da sottoporre a un Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica (CESC), per espressa previsione normativa. L’obiettivo principale del CARU è quello di assicurare che la partecipazione alla ricerca non comporti rischi alla salute fisica e psicologica dei soggetti partecipanti allo studio e che l’esecuzione della ricerca sia conforme ai migliori standard metodologici e scientifici.

Gli studi che possono essere sottoposti al parere del CARU sono le ricerche nell’ambito biomedico, psicologico e sociologico le cui tipologie non sono incluse tra le funzioni dei Comitati etici per la sperimentazione clinica (CESC):

  • attività di ricerca negli ambiti su indicati su soggetti volontari che non siano reclutati presso le sedi afferenti al Servizio sanitario nazionale;
  • attività di ricerca che non contemplino studi su farmaci, dispositivi medici, integratori alimentari, animali;
  • attività di ricerca che non presentino alcun rischio o che comportino un rischio accettabile con riferimento agli obblighi che la legge ascrive allo sperimentatore e ai migliori standard metodologici e scientifici.

REGOLAMENTO CARU (PDF)

Funzioni

Il CARU fornisce una approvazione formale dell’appropriatezza dei metodi e delle pratiche sperimentali previste nei progetti di ricerca sottoposti a valutazione. Opera in stretta collaborazione con il Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica delle Provincie di Verona e Rovigo, nel segno del coordinamento delle attività.

Presentazione dei progetti e scadenze

I ricercatori che intendono sottoporre un progetto all’approvazione del CARU possono farlo utilizzando il Modulo per la richiesta di approvazione di un protocollo di ricerca ed inviandolo all’email ufficiale caru@ateneo.univr.it

Le attività di valutazione del CARU prevedono sei scadenze ogni anno, al termine di ogni mese pari: Febbraio, Aprile, Giugno, Agosto, Ottobre, Dicembre.

Presidente

De Leo Domenico

domenico.deleo@univr.it

COMPONENTI INCARICHI EMAIL
Barbui Corrado rappresentante del rettore corrado.barbui@univr.it
Chiamulera Cristiano componente cristiano.chiamulera@univr.it
Cordiano Alessandra componente alessandra.cordiano@univr.it
Creazzo Anna Maria esperto in materie giuridiche annamaria.creazzo@giustizia.it
Della Libera Chiara componente chiara.dellalibera@univr.it
Menegaz Gloria componente gloria.menegaz@univr.it

 

×